Via Giuseppe Messina Questo progetto è caratterizzato da un grande uso del colore, il verde, il terracotta e i toni del legno, sono i protagonisti di questa realizzazione.A livello planimetrico è stato creato un unico ambiente contenente le funzioni di salone e cucina. Inoltre è stato ricavato un secondo bagno all’interno della camera padronale insieme ad un piccolo ambiente cabina armadio. Le falegnamerie su misura, come il grande armadio verde all’ingresso, hanno contribuito a creare diversi spazi serventi come cappottiera, scarpiera, lavanderia e ripostiglio, elementi fondamentali per arricchire l’aspetto funzionale della casa. Luogo Roma – Via Giuseppe Messina Anno 2024 Superficie Circa 80 mq
Via Ignazio Guidi
Via Ignazio Guidi Questo progetto è stato creato per una splendida famiglia. Sin da subito la grande sinergia con i committenti, ha permesso di lavorare insieme con grande entusiasmo sia sulla composizione dei nuovi spazi sia sulla ricerca dei materiali e della palette colori. La cucina è sicuramente la grande protagonista della zona living. Questa è stata realizzata su misura in falegnameria, mentre la cappa e il bancone sono stati realizzati su misura in muratura e poi trattate in maniera differente. Il bancone è stato rivestito con piastrelle dal rilievo 3D color verde salvia. I bagni sono stati definiti e progettati in ogni dettaglio insieme ai Committenti in base ai loro gusti e alle loro esigenze. In particolare è stato creato un bagno con la doccia con meravigliose piastrelle verde bosco, solo nella zona doccia e microcemento molto chiaro. Il bagno con la vasca invece è caratterizzato dal color Terracotta per pareti e soffitti e pavimento rivestito con una piastrella posata a spina di pesce. Profili decorativi a soffitto e arredi di modernariato contribuiscono a creare l’atmosfera calda e accogliente di questo appartamento. Luogo Roma – Eur Anno 2023 Superficie 130 mq Progetto in collaborazione con Arch. Alessandra Cappelletti
Villa Porto Santo Stefano
Villa Porto Santo Stefano La villa sorge sul Monte Argentario caratterizzato da una costa frastagliata, ricca di insenature, strapiombi e da una rigogliosa vegetazione. L’architettura è stata realizzata nel 1946 dall’architetto Ugo Luccichenti, grande rappresentante del razionalismo romano. L’intervento di ristrutturazione degli spazi interni è stato effettuato in maniera molto delicata, cercando di rispettare il più possibile le scelte architettoniche dell’Architetto che aveva realizzato il manufatto. Dal punto di vista distributivo sono stati creati nuovi spazi funzionali, in linea con le attuali necessità abitative. Tutta la pavimentazione originaria della casa in ceramica di Vietri è stata interessata da un attento intervento fi recupero. Dove non è stato possibile il recupero si è scelto di affiancare l’antica ceramica con un pavimento in legno di recupero. La scala originariamente rivestita in gomma ora si presenta in legno di teak e la balaustra rispetta completamente il progetto originale in ottone e gomene color ocra. Le porte progettate da Lucicchenti sono state completamente restaurate. I mobili di pregio e di valore artistico sono stati inseriti nel progetto, come il tavolo da pranzo, le sedie e la madia di Vico Magistretti. Abbiamo effettuato uno studio attento sulla luce sia naturale che artificiale in relazione alle necessità della committenza. Tutti gli arredi delle camere sono stati realizzati in ferro e si differenziano per colore da camera a camera, come anche i bagni. Il pavimento della terrazza è stato pensato a righe bianche e blu a ricordare l’andamento delle onde del mare, come una continuità del panorama. Tutta l’illuminazione è stata realizzata artigianalmente dalla piccola bottega illuminazione. La cucina egli arredi in ferro sono stati realizzata da Bior Cucine. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Tehome. Srl Luogo Porto Santo Stefano (GR) Anno 2020-2022 Area Coperta 250mq Progetto spazi esterni Arch. del paesaggio Fabio Masotta con Arch. Emilia Massaccesi Progetto in collaborazione Arch. Alessandra Cappelletti e Arch. Silvia Irianni
Via Pereira
Via Pereira Questa casa è stata costruita su misura per Giorgia, Federico e la loro piccola bimba. Lo spazio è stato totalmente ridistribuito in relazione alle esigenze della Famiglia. Particolare attenzione è stata prestata al recupero delle porte anni 50 già presenti in casa La vetrata che dà accesso zona living è stata restaurate ed è stato aggiunto un sopraluce con angoli curvi utile sia ad aumentare la quantità di luce naturale, sia a dare maggior slancio e morbidezza alla vetrata esistente. Il colore gioca un ruolo fondamentale in questo progetto e si può apprezzare sia all’ingresso, dove pareti e soffitti ed armadiature sono trattati con un leggere carta da zucchero denaturato sia nei bagni ed infine in cucina Luogo Roma – Balduina Anno 2021 Superficie 130 mq Progetto in collaborazione con Arch. Alessandra Cappelletti
Via Nomentana
Via Nomentana Lavorare con Anna è stato meraviglioso, abbiamo sin da subito creato un rapporto di grande sintonia che ci ha consentito di realizzare ogni centimetro della casa su misura in base alle sue esigenze. Il progetto ha riguardato la nuova distribuzione interna, la scelta dei materiali e degli arredi. Luogo Roma – Nomentana Anno 2022 Superficie 100 mq
Via Del Mascherino
Via Del Mascherino Questo progetto è il risultato di un grandissimo lavoro di squadra con Raffaella, la splendida padrona di casa. Raffaella ha uno spiccatissimo senso estetico e grazie all’empatia che si è creata tra noi, siamo, sia riuscite a modificare gli spazi, rendendo la casa più in linea con le sue attuali necessità, sia a donare una nuova “pelle” a pareti, soffitti ed arredi. Colori, tessuti, carte da parati, elementi d’arredo di modernariato, caratterizzano questo progetto che porto sempre nel cuore perché mi ha dato anche l’opportunità di conoscere Raffaella e la sua bellissima Famiglia. Luogo Roma Anno 2021 Superficie 150 mq
Infernetto
Infernetto Funzionalità, estetica e giochi di colore, questi sono i tre aggettivi che hanno caratterizzato questo progetto di restyling per una villa all’infernetto. Luogo Roma Anno 2021 Superficie 150 mq
Via Eugamone
Via Eugamone Restyling di uno spazio esterno a Casal Palocco (RM). L’idea di progetto è stata quella di mettere in comunicazione la zona living interna con la futura zona living esterna. Per fare ciò è stata realizzata una nuova porta finestra che si affaccia direttamente sull’area pavimentata in teak e coperta da una pergotenda con superficie orizzontale amovibile. Inoltre è stata creata anche una nuova cucina in muratura per consentire una totale fruibilità dello spazio nel periodo estivo. Lo spazio pavimentato in teak ospita una zona lounge con poltrone, divanetto e un tavolo spazioso per accogliere tanti ospiti. Per quanto riguarda la scelta dei materiali, si è prediletto una palette naturale all’interno della quale spiccano: travertino, teak, cementine e tanto verde Luogo Roma Casal Palocco Anno 2020 Superficie 400 mq
Via Federico Paolini
Via Federico Paolini Ristrutturazione completa di un appartamento ad Ostia. In questo progetto si è completamente rivoluzionato la posizione della cucina creando la zona living in continuità. Inoltre è stato ricavato un secondo bagno ospiti e una camera da letto padronale con cabina armadio e bagno personale. Per il pavimento sono state utilizzate delle cementine artigianali esagonali con delle variazioni cromatiche. Create su misura su mio disegno dall’ azienda Siciliana Tomasello Pavimenti Luogo Roma Anno 2020 Superficie 120 mq Progetto in collaborazione con Arch. A. Cappelletti
Via Pacini
Via Pacini Ristrutturare la casa di Gisella e Maurizio è stata una grande sfida. L’appartamento situato all’interno di un palazzo storico nel quartiere Parioli, presentava una disposizione arcaica e poco in linea rispetto le necessità funzionali dei clienti. Grazie al lavoro di squadra e alla sinergia trovata con Maurizio e Gisella siamo riusciti a progettare un nuovo schema planimetrico capace di contenere le funzioni richieste. Trovata la quadratura del cerchio in pianta, è stato poi effettuato un grande lavoro di scelta dei materiali volto anche al recupero e alla valorizzazione degli elementi intrinsechi della struttura già presente come le voltine sul solaio. L’intervento ha riguardato anche le strutture portanti per cui è stato coinvolto L’ing. Strutturista per tutta la durata del cantiere. Proprio grazie alla sinergia di questo rapporto, il progetto architettonico, si è plasmato anche sulle necessità strutturali dettate dalla nuova distribuzione. Luogo Roma Parioli Anno 2019